Ciao!
Se vuoi, provo a darti qualche consiglio su come disegnare noi cavalli.
Devi innanzitutto decidere il tema del tuo disegno e, quindi, far vivere il tuo cavallo dove e come vorrai.
Io ti darò indicazioni solo per disegnare noi cavalli: al resto devi pensarci tu.
Sarà anche necessario avere un soggetto, una foto, un disegno… (sul sito www.mondoclop.com troverai tante immagini, foto… tutte utilizzabili gratuitamente) per poter applicare i miei consigli. Puoi anche aiutarti con la scheda della nomenclatura, che trovi sempre sul sito che ti ho indicato qui sopra, alla pagina “Conosciamo il cavallo”.
Bene. Ora possiamo metterci al lavoro! Prendi un bel foglio (massimo 24x33 cm), una matita da disegno con la mina morbida, una gomma, siediti comodo al tavolo e cominciamo!
Puoi iniziare dalla testa, disegnando prima la bocca con una linea corta e un poco verso l’alto (come un debole sorriso), sopra la bocca disegna le narici e fai una bella linea inclinata verso l’alto che termina con le orecchie e sotto disegna due occhi molto grandi (i nostri occhi sono i più grandi tra tutti i mammiferi, lo sapevi?).
Dalle orecchie fai partire una linea verso il basso (il collo o incollatura) che è piuttosto lungo, con una folta criniera senza macchie, che forma una piccola curva al garrese e prosegue quasi orizzontale (la schiena, o dorso) dove si mette la sella….
Al termine della schiena (la groppa) devi disegnare la coda, che scende a terra in verticale, anch’essa priva di macchie e sempre molto lunga per scacciare gli insetti che ci danno noia...
Ora passiamo alle gambe posteriori.
Non sono molto facili da disegnare perché hanno una forma piuttosto strana, iniziano grandi, sono articolate e terminano in una piccola caviglia (lo stinco ed il nodello) e, infine, lo zoccolo che appoggia a terra e che, per poter galoppare su terreni duri, viene ferrato almeno una volta al mese.
Finite le gambe posteriori disegna una linea arcuata che parte dalla coscia e va un poco, ma poco poco, verso il basso (il ventre) sino ad incontrare le gambe anteriori, che scendono a terra e sono piuttosto dritte rispetto alle posteriori e che terminano, anche queste, con lo zoccolo.
Poi, dal ventre, con una riga arcuata disegna il petto, sali con una linea quasi diritta sino alla gola e poi scendi nel senso opposto e completa la testa con il mento, la barbozza ed arrivi alla bocca da dove hai iniziato e finisci, così, il contorno del tuo disegno.
Adesso puoi prendere i colori e colorare il mantello, la criniera e la coda del tuo cavallo!
Sempre nel sito www.mondoclop.com, trovi tante indicazioni utili sui colori del mantello.
E’ stato facile? Credo di si e sono anche convinto che mi manderai un bellissimo disegno del TUO CAVALLO.
Allora… buon disegno: lo aspetto presto!!
Un caro nitrito.
Clop.