Concorso: disegna il tuo cavallo

Storia del concorso e perchè è nato

Il concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO è nato nel 2008 per far conoscere questo straordinario animale ai più piccoli che lo vedono solo in fotografia o alla televisione, e per stimolare la loro fantasia allontanandoli, nel contempo, dai video-giochi e dai fenomeni di bullismo semplicemente con disegni di cavalli.

In palio ricchi premi per gli autori, le loro insegnanti e le loro scuole!

La durata del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO, poiché si rivolge ai più piccoli è simile all'anno scolastico: inizia in autunno e termina alla fine del mese di maggio dell'anno successivo.

I disegni di cavalli devono essere inviati alla Segreteria del concorso entro la fine del mese di maggio di ogni anno.

In questo periodo di tempo le bambine ed i bambini di tutta Italia lasciano libero sfogo alla loro fantasia ed eseguono disegni di cavalli unici e straordinari sia a scuola sia a casa.

Alla segreteria del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO arrivano infatti disegni di cavalli realizzati nelle più svariate tecniche: all'acquerello, con i carboncini, con le tempere, con le matite, impreziositi da luccichini, da stelline, da oggettini, fotografie… ma anche disegni di cavalli fatti a collages usando i materiali più svariati: foglie, erba, fieno, fagioli, nastri audio, cortecce, castagne, legno, moquette, stoffa, oppure disegni di cavalli accompagnati da storie e poesie che confermano quanto i bambini, ma soprattutto le bambine, amino il cavallo e piaccia fare disegni di cavalli.

La prima edizione del concorso

La prima edizione del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO (2008/2009) aveva l'unico tema di realizzare un disegno di cavallo e non erano previste altre regole se non inviare disegni di cavalli.

La Giuria Ufficiale, composta dalla Presidente di Passione Cavallo Valeria CADONI, dalla Responsabile USP Milano Laura STAMPINI, dal Responsabile Sport della Regione Lombardia e dal Rappresentante del Direttore della Scuola del Fumetto di Milano, riunita presso la Sede della Regione Lombardia ha visionato tutti i disegni di cavalli ed ha stabilito i vincitori della prima edizione del concorso.

La vincitrice della prima edizione è una bimba di 5 anni di Milano con un bellissimo disegno di cavallo, seconda si è classifica una bimba della provincia di Ancona, un po più grandicella e, terza, una bimba della provincia di Venezia con un disegno di cavallo in un collage con una corteccia.

Quindi la Giuria Ufficiale ha conferito il quarto posto ex-aequo a sette disegni di cavalli di altrettanti bambine e bambini di tutta Italia.

Infine la Giuria Ufficiale ha selezionato altri disegni di cavalli che, con i disegni di cavalli vincitori, sono stati pubblicati sul Libro Ufficiale del Concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO – Prima Edizione.

Il concorso di disegni di cavalli è stato inoltre molto apprezzato dalla Pubblica Amministrazione. Infatti sono settantuno patrocini concessi da Ministeri, Regioni, Province, Comuni ed Uffici Scolastici di tutta Italia.

La seconda edizione del concorso

I partecipanti della seconda edizione del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO (2009/2010) sono stati divisi in tre fasce di età: sino ai 7 anni, dagli 8 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni.

La Giuria Ufficiale, composta dalla Presidente di Passione Cavallo Valeria CADONI, dalla Responsabile USP Torino Giuseppina ACCARDO, dal Responsabile Sport della Regione Piemonte Franco FERRARESI e dal Vice Presidente Fise Piemonte Mario GENNERO, riunita presso la Sede della Regione Piemonte ha esaminato con cura tutti i disegni di cavalli ed ha stabilito i vincitori della seconda edizione del concorso ed ha inoltre determinato 4 Menzioni Speciali.

La vincitrice assoluta di tutti i disegni di cavalli d'Italia è una bimba di Catania con un disegno di cavallo fatto con i colori all’olio, seconda una bimba della provincia di Ascoli Piceno con un disegno di cavallo miscelato ad un collage e terza una bimba di Pavia che ha realizzato il suo disegno di cavallo invece con una tecnica molto classica.

La Giuria Ufficiale ha poi stabilito i vincitori di ogni fascia di età dei disegni di cavalli e quattro menzioni speciali che, con il loro disegno di cavallo, si sono aggiudicati i premi in palio.

Inoltre nella seconda edizione sono stati creati quattro Premi Speciali (Abruzzo, Provincia di Macerata, Provincia di Venezia e Città di Verona) per i disegni di cavalli delle bambine ed i bambini di quelle zone.

Anche per la seconda edizione la Giuria Ufficiale ha selezionato altri disegni di cavalli che, con i disegni di cavalli vincitori, le menzioni speciali ed i disegni di cavalli vincitori dei Premi Speciali, sono stati pubblicati sul Libro Ufficiale del Concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO – Seconda Edizione.

Infine la seconda edizione ha ricevuto l’apprezzamento della Pubblica Amministrazione con settantatre patrocini concessi da Regioni, Province, Comuni ed Uffici Scolastici di tutta Italia, che conferma quanto i disegni di cavalli siano un progetto interessante.

La terza edizione del concorso

Nella terza edizione del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO (2010/2011) sono stati proposti quattro temi per i disegni di cavalli:

  1. Il cavallo nelle battaglie;
  2. Il cavallo nelle fiabe;
  3. Il cavallo e l’uomo;
  4. Tema libero.

E sono stati inseriti premi anche per le insegnanti e le scuole mentre il resto del regolamento del concorso di disegni di cavalli è rimasto pressoché invariato.

La Giuria Ufficiale, composta da Francesco BATTISTONI - Presidente Commissione Agricoltura Consiglio Regionale del Lazio, Valeria CADONI - Presidente Associazione Passione Cavallo, Dino CATERINI - Direttore Scuola COMICS, Simone MINIGHINI – Responsabile Fise Lazio, Alessandra CORRADO e Marco FABI della Rivista Ponyamo riunita a Roma presso il Consiglio Regionale del Lazio ha visionato tutti i disegni di cavali pervenuti ed ha stabilito i vincitori.

Prima classificata tra tutti i disegni di cavalli di tutta Italia è una bimba della provincia di Trento con il suo bel disegno di cavallo, seconda il disegno di cavallo di una bimba della provincia di Torino e terza il disegno di cavallo di una giovane bimba della provincia di Frosinone, facendo vincere anche le loro insegnanti e le loro scuole che le hanno invogliate a partecipare al concorso con i loro disegni di cavalli.

Quindi la Giuria Ufficiale ha stabilito i vincitori e le menzioni speciali per ogni fascia di età: bimbe e bimbi di tutta Italia che, con i loro disegni di cavalli, hanno vinto i primi in palio.

Anche nella terza edizione si sono ripetuti i Premi Speciali Abruzzo e Provincia di Venezia e si sono aggiunti i Premi Speciali Lombardia e Lazio per i disegni di cavalli delle bimbe ed i bimbi di queste zone.

Come per le due precedenti edizioni, anche la Giuria Ufficiale della terza edizione del concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO ha selezionato i disegni di cavalli che, con i disegni di cavalli dei vincitori, delle menzioni speciali e dei Premi Speciali, saranno pubblicati sul Libro Ufficiale del Concorso DISEGNA IL TUO CAVALLO – Terza Edizione.

La terza edizione del concorso ha visto il numero di patrocini concessi da Regioni, Province, Comuni e Uffici Scolastici salire a ottantatre, a conferma della validità e serietà del progetto e degli obiettivi raggiunti nel far conoscere ai più giovani un animale straordinario semplicemente con disegni di cavalli.

Tutti i nomi degli autori dei disegni vincitori e delle menzioni speciali, il loro disegno di cavallo e le loro scuole sono pubblicati sul sito.

Infine, e questa è una regola che vale per tutte le edizioni del concorso di disegni di cavalli, in ogni regione sono premiate le Tre Matite Più Veloci, ovvero i tre autori che, per primi, inviano i loro disegni di cavalli, a prescindere dalla “qualità” del loro disegno di cavallo!

La quarta edizione del concorso

IL CONCORSO E' TERMINATO IL 31 MAGGIO
A BREVE SI RIUNIRANNO LE GIURIE UFFICIALI

I VINCITORI SARANNO AVVISATI PERSONALMENTE
ED I LORO DISEGNI SARANNO PUBBLICATI SUL SITO

Per ogni ulteriore informazione inviate una e-mail a:

.

Grazie!

 

 

 

 

Disegna il tuo cavallo Clop

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna a inizio pagina